
Il Teatro di Alice

ISCRIZIONI 2025/2026
CORSI E LABORATORI
NEW
CORSO di TEATRO INTENSIVO (18 - 30 ANNI)
consulta la pagina "FORMAZIONE"
Formazione biennale
1° Anno: Novembre/Maggio
196 ore totali
7 ore settimanali
Lunedì dalle 15:00 alle 18:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Ore aggiuntive: prove, valutazioni, workshop, rappresentazioni
CORSO BEGINNERS
Il martedì dalle 19:00 alle 22:00
CORSO BASE (2° livello)
Il giovedì dalle 19:30 alle 22:30
CORSO INTERMEDIO
Il mercoledì dalle 19:30 alle 22:30
CORSO AVANZATO
Il lunedì dalle 19:30 alle 22:30
CORSO JUNIOR:
Lunedì ore 17,00-18,30 Sede Quarto Miglio - Input Hub Culturale in Via San Tarcisio 32B - Roma
Venerdì ore 17,00-18,30 Sede Frascati - Teatro Spazio Faber Via di Fontana Vecchia 47 Frascati
DETTAGLIO DEI CORSI
RECITAZIONE BASE (BEGINNERS)
Il corso base permette di acquisire le tecniche fondamentali e necessarie per cominciare a fare teatro. Attraverso esercizi fisici e vocali gli allievi scoprono, sviluppano e sperimentano le proprie potenzialità espressive.
Il laboratorio è rivolto ai principianti di tutte le età e prevede i seguenti step:
-
Rilassamento e ambientazione
-
Il sé: il corpo e la voce; gestualità e movimento
-
Concezione dello spazio
-
Ricerca e sviluppo dell'espressività attraverso l'improvvisazione
-
Scoprire il neutro
-
Scoprire gli altri: sinergie e fiducia; ascolto e osservazione
-
Impostazione della voce e dizione
-
Lettura e approccio al testo teatrale
-
Approccio al personaggio
-
Spettacolo finale
RECITAZIONE INTERMEDIO
Il corso teatrale intermedio è rivolto a chi ha già un minimo di esperienza, e cioè un anno o due di corso base alle spalle e ha il desiderio di approfondire nonché continuare a sperimentare la materia e le tecniche. È rivolto ad allievi di tutte le età, purché maggiorenni, ed anche a chi ha frequentato laboratori base di altre scuole.
-
Improvvisazioni e accordi di gruppo
-
Il movimento: dall'emozione all'azione e reazione
-
Esercizi di approfondimento su sentimento e intenzioni
-
Dizione
-
Approfondimento sullo studio del personaggio
-
Il dialogo: ascolto e sinergie
-
Approccio al monologo
-
Testo e sottotesto
-
Valutazioni di metà anno
-
Spettacolo finale
RECITAZIONE AVANZATO
Il corso avanzato si rivolge a chi ha esperienza pluriennale di frequenza ai laboratori teatrali e ha voglia di affinare la preparazione e le capacità acquisite. Ricerca e crescita sono i fondamenti essenziali del corso, in applicazione al training, agli esercizi e ai testi in uso. Il laboratorio avanzato accoglie anche attori già formati che intendono utilizzarlo come strumento vivo di un costante allenamento al mestiere.
-
Training fisico ed emozionale
-
Dizione
-
Improvvisazioni
-
Esercizi tratti dai principali metodi in uso: Stanislavskij, Strasberg, Costa, Meisner
-
Analisi del testo e sottotesto
-
Costruzione del personaggio: creazione, nascita e sviluppo
-
Valutazioni di metà anno
-
Spettacolo finale
RECITAZIONE BAMBINI (8 - 11 anni)
Fin dai primi anni di età per i bambini è più facile comunicare ed esprimere le proprie emozioni, con l’interpretazione e la drammatizzazione di personaggi teatrali. Mediante le pratiche teatrali è possibile favorire il superamento dei problemi che normalmente accompagnano la crescita: la timidezza, il cattivo rapporto con il corpo in mutamento, l’eccessiva aggressività.
Obiettivi:
Il corpo
-
Coordinazione ed orientamento nello spazio
-
Comunicazione non verbale
-
Trasformo il mio corpo in cose, animali, persone e personaggi
La voce
-
La respirazione
-
I colori della voce
-
L’intensità e la proiezione
-
La voce come strumento musicale
Le emozioni
-
Riconoscere gli stati d’animo
-
Dare parole e gesti ai sentimenti
-
Esprimere le emozioni attraverso un personaggio e una storia non propria
Io e l’altro
-
L’ascolto
-
La relazione
-
La fiducia