

Periodo: da Ottobre a Luglio
Sede: Via Federico Sclopis 10, Roma (S. Giovanni)
ISCRIZIONI 2022/2023
I nostri corsi:
Recitazione Base
Recitazione Intermedio
Recitazione Avanzato
Recitazione Ragazzi e Bambini
Improvvisazione - Lab Creativo
Canto
RECITAZIONE BASE
GIOVEDÌ 19,45 - 22,45
Il corso base permette di acquisire le tecniche fondamentali e necessarie per cominciare a fare teatro. Attraverso esercizi fisici e vocali gli allievi scoprono, sviluppano e sperimentano le proprie potenzialità espressive.
Il laboratorio è rivolto ai principianti di tutte le età e prevede i seguenti step:
-
Rilassamento e ambientazione
-
Il sé: il corpo e la voce; gestualità e movimento
-
Concezione dello spazio
-
Ricerca e sviluppo dell'espressività attraverso l'improvvisazione
-
Scoprire il neutro
-
Scoprire gli altri: sinergie e fiducia; ascolto e osservazione
-
Impostazione della voce e dizione
-
Lettura e approccio al testo teatrale
-
Approccio al personaggio
-
Spettacolo finale

RECITAZIONE INTERMEDIO
LUNEDÌ E MERCOLEDÌ 19,45 - 22.45
Il corso teatrale intermedio è rivolto a chi ha già un minimo di esperienza, e cioè un anno o due di corso base alle spalle e ha il desiderio di approfondire nonché continuare a sperimentare la materia e le tecniche. È rivolto ad allievi di tutte le età, purché maggiorenni, ed anche a chi ha frequentato laboratori base di altre scuole.
-
Improvvisazioni e accordi di gruppo
-
Il movimento: dall'emozione all'azione e reazione
-
Esercizi di approfondimento su sentimento e intenzioni
-
Dizione
-
Approfondimento sullo studio del personaggio
-
Il dialogo: ascolto e sinergie
-
Approccio al monologo
-
Testo e sottotesto
-
Spettacolo di metà anno
-
Spettacolo finale

RECITAZIONE AVANZATO
MARTEDì 20,00 - 23,00
Il corso avanzato si rivolge a chi ha esperienza pluriennale di frequenza ai laboratori teatrali e ha voglia di affinare la preparazione e le capacità acquisite. Ricerca e crescita sono i fondamenti essenziali del corso, in applicazione al training, agli esercizi e ai testi in uso. Il laboratorio avanzato accoglie anche attori già formati che intendono utilizzarlo come strumento vivo di un costante allenamento al mestiere.
-
Training fisico ed emozionale
-
Dizione
-
Improvvisazioni
-
Esercizi tratti dai principali metodi in uso: Stanislavskij, Strasberg, Costa, Meisner
-
Analisi del testo e sottotesto
-
Costruzione del personaggio: creazione, nascita e sviluppo
-
Spettacolo di metà anno
-
Spettacolo finale
WORKSHOP DI PUBLIC SPEAKING
Come parlare in pubblico
Le capacità di parlare in pubblico, organizzare una presentazione e comunicare efficacemente in una riunione, ponendosi come interlocutori sicuri all'interno del discorso, sono abilità indispensabili nella vita lavorativa quotidiana. Queste doti permettono di sviluppare nuove competenze di leadership e autorevolezza, aiutando tanto i manager quanto i professionisti a raggiungere i risultati sperati e a presentare i propri progetti con sicurezza e in un modo comunicativamente efficace. Il corso di public speaking fornisce gli strumenti necessari per una corretta comunicazione delle proprie idee e aiuta a farsi valere ed ascoltare durante le presentazioni. Questo avviene attraverso una metodologia che si basa su simulazioni continue, esercitazioni pratiche e l'ausilio di videoregistrazioni e lo studio di tecniche adatte al nostro scopo.
RECITAZIONE RAGAZZI (12-17 anni)
Venerdì 17,00 - 19,30
Il laboratorio ragazzi è un percorso formativo stimolante e divertente, indirizzato ai giovanissimi che si avvicinano al teatro. Gli obiettivi principali sono almeno due:
favorire le potenzialità creative ed espressive dei ragazzi attraverso il gioco e le attività di gruppo, e, soprattutto, conoscere e sperimentare una disciplina completa che abbraccia la cultura, l’arte e la letteratura.
Fare teatro è appassionante e coinvolgente, una grande occasione per socializzare, divertirsi, evolversi e apprendere.
Il metodo utilizzato è quello della Comico Didattica:
È una nuova forma di insegnamento, collaudata ed efficace, che consente di poter spiegare qualsiasi argomento con gli strumenti del teatro comico.L’insegnante Walter Del Greco, attore e dottore in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo, il quale negli anni ha perfezionato la tecnica comunicativa con gli alunni degli istituti scolastici presso i quali ha insegnato.
Obiettivi generali:
Formazione del gruppo – esercizi sulla conoscenza, socializzazione e fiducia; il movimento e lo spazio; rilassarsi e concentrarsi: l’attenzione; gli oggetti, la voce e la postura; esprimersi e comunicare attraverso il corpo, la voce, l’invenzione e le emozioni; improvvisazioni e creazione del personaggio, radici, motivazioni e sentimento; analisi del testo teatrale e costruzione dei personaggi; rappresentazione finale.

RECITAZIONE BAMBINI (6 - 11 anni)
Lunedì 17,00 - 19,00
Fin dai primi anni di età per i bambini è più facile comunicare ed esprimere le proprie emozioni, con l’interpretazione e la drammatizzazione di personaggi teatrali. Mediante le pratiche teatrali è possibile favorire il superamento dei problemi che normalmente accompagnano la crescita: la timidezza, il cattivo rapporto con il corpo in mutamento, l’eccessiva aggressività.
Il metodo utilizzato è quello della Comico Didattica:
È una nuova forma di insegnamento, collaudata ed efficace, che consente di poter spiegare qualsiasi argomento con gli strumenti del teatro comico.L’insegnante Walter Del Greco, attore e dottore in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo, il quale negli anni ha perfezionato la tecnica comunicativa con gli alunni degli istituti scolastici presso i quali ha insegnato.
Obiettivi generali
-
Offrire a tutti i bambini, l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e “mettersi in gioco” scegliendo il ruolo ad essi più congeniale;
-
Allenarsi all’ascolto di sé e degli altri;
-
Stimolare l’osservazione;
-
Sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine e parola;
-
Potenziare e rafforzare la conoscenza di sé e dell’altro;
-
Educare al rispetto dell’altro, alla collaborazione e alla cooperazione;
-
Offrire una più compiuta possibilità d’integrazione ai bambini con qualche difficoltà;
-
Ampliare gli orizzonti culturali dei bambini, stimolandone la sensibilità alle arti sceniche;
-
Arricchire l’offerta formativa;
-
Stimolare l’interesse;
-
Mettere sulla scena spettacoli legati ad alcuni argomenti di studio;
-
Far acquisire sicurezza e disinvoltura nella espressione in presenza di estranei;
-
Sviluppare la creatività e l’inventiva;
-
Migliorare le capacità mnemoniche attraverso la memorizzazione delle parti da recitare.

